• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Iscriviti
  • Eventi
  • Chi Sono
  • Privacy Policy
  • Dichiarazione di affiliazione

VegeGrale

menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Iscriviti
  • Eventi
  • Chi Sono
  • Privacy Policy
  • Dichiarazione di affiliazione
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
  • ×

    Home » Argomenti » Ricette

    Pubblicato: 4 Apr 2022 · Modificato: 30 Nov 2021 da Angelika de Beauclair

    Salsa verde all'aneto su patate (senza uova, vegana)

    salta alla ricetta Print Recipe

    Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione. Leggi la mia dichiarazione di affiliazione per saperne di più.

    La salsa verde di aneto in Germania tradizionalmente è preparata su una base di besciamella. La riproduco in chiave vegetale, senza neanche dover ricorrere a farina bianca o olio raffinato - quindi anche senza glutine.

    Bastano fagioli cannellini e anacardi per ricreare gusto e consistenza in modo sorprendente!

    Piatto di patate lesse condite con la salsa di aneto (in abbondanza). Sul tavolo d'avanti qualche fagiolo cannellino e anacardi spezzati. Nello sfondo tre uova di legno e un ramo di aneto.

    Certo che temevo che senza le uova sode dentro sarebbe stato metà della goduria. Ma ora ne faccio a meno con piacere, grazie all'aggiunta di Kala Namak, il sale nero che sa perfettamente di uova sode.

    Per questa ricetta mi sono ispirata alla mia preparazione base della besciamella, ma qui non ho usato il cavolfiore.

    Jump to:
    • Pasqua in Germania
    • Ingredienti
    • Istruzioni
    • Sostituzioni
    • Variazioni
    • Attrezzi
    • Conservazione
    • Consiglio importante
    • 📖 Ricetta
    • Domande frequenti
    • 💬 Commenti

    Pasqua in Germania

    Le patate in salsa verde all'aneto sono state uno dei miei piatti preferiti da quando ero piccola, e ancora abitavo al sud della Germania. Il profumo dell'aneto nella salsa calda e avvolgente che risaliva il mio nasino al tavolo della nonna non me lo scorderò mai.

    E' uno di quei piatti super soddisfacenti, proprio "soul food".

    Siccome il primo aneto spesso si trova in primavera e si abbina molto bene alle uova sode, è un piatto che si mangia volentieri nel periodo di pasqua.

    Non è forse abbastanza elegante per il pasto più festivo dei giorni di pasqua, ma ideale per il "Gründonnerstag", il cosiddetto "giovedì verde" (che indica il giovedì santo) in cui da tradizione in Germania si prediligono gli alimenti verdi.

    L'aneto comunque è di stagione da aprile fino ad agosto, quindi si può gustare da primavera fino all'estate.

    Ingredienti

    Ecco cosa serve per preparare la salsa verde all'aneto:

    acqua, fagioli cannellini, anacardi, un cucchiaio di lievito alimentare, un cucchiaio di miso chiaro, un mezzo cucchiaino di aglio in polvere, un mezzo cucchiaino di sale e un mazzo grande di aneto su un tagliere.
    • aneto fresco -  L’aneto è ricco di oli che gli donano l'aroma forte. Aiuta nella digestione, così è ideale per chi ancora fa fatica a digerire i legumi.
    • fagioli cannellini - cotti in casa o dalla scatola
    • anacardi crudi - Quelli crudi sono più delicati nel gusto e anche meno ricchi di AGE's dall'effetto tossico (che aumentano con la tostatura).
    • lievito alimentare in scaglie - Usa una prodotto puro (vedi guida).
    • miso chiaro
    • aglio in polvere
    • sale integrale - Mi piace aggiungere il sale nero (Kala Namak) solo alla fine, ma si potrebbe anche mettere direttamente a posto del sale integrale.
    • acqua

    Trova le quantità esatte nella ricetta sotto.

    Patate

    La salsa con aneto si abbina perfettamente alle patate lesse, al vapore o cotte in pentola a pressione.

    Quando non riesco a prendere patate biologiche, mi piace prendere le patate "Selenella", perché cresciute su terreni ricchi di selenio.

    Il selenio è uno di quei micronutrienti da tenere presente per assicurarsi di avere fonti adeguati nella propria dieta. E' un antiossidante importante per la nostra salute.

    Sul sito di Selenella dicono che 200g delle loro patate offrono un terzo del fabbisogno giornaliero.

    Essendo che le loro patate sono per lo più cresciute in terreni della Emilia Romagna però mi fa pensare che forse anche le altre patate cresciute in questa zona potrebbero avere benefici simili. In ogni caso mi piace il loro gusto.

    La mia prima scelta quindi sarebbero patate biologiche cresciute in Emilia Romagna. Quando sono patate raccolte da poco (1-5 mesi), dovrebbe essere anche di beneficio mangiarli con la buccia. Altrimenti, meglio sbucarli. In ogni caso, se la buccia e appena sotto è diventato verde, questa parte si deve assolutamente tagliare via.

    Istruzioni

    Premessa: Nel caso tu non avessi un frullatore ad alta velocità ti conviene mettere gli anacardi in ammollo prima di frullarli. Con acqua fredda serve almeno un'ora, con acqua bollente è sufficiente una mezz'oretta.

    Usa direttamente l'acqua prevista nella ricetta, così dopo non ci sono dubbi sulla quantità da aggiungere. Procedi allora con la ricetta.

    1. Sciacqua bene l'aneto sotto l'acqua del rubinetto.

    2. Unisci i ciuffi tutti con l'inizio delle foglie sulla stessa altezza. Puoi tagliare via la parte più dura. (Se non vuoi buttare questi scarti li puoi frullare insieme agli ingredienti della base della salsa.)

    Aneto bagnato in un colapasta.
    1.
    Mazzo di aneto lavato su tagliere. I rami con le foglie sul lato sinistro, tagliato via sulla destra invece i rami un po' più duri che non hanno foglie.
    2.

    3. Per la base della salsa puoi mettere tutti gli ingredienti (tranne l'aneto e le patate) nel frullatore. (Volendo puoi unire anche i steli più duri dell'aneto per una cucina senza sprechi.)

    Acqua: Il frullatore che uso io non ha tanta capienza, quindi tengo una parte dell'acqua da parte e la aggiungo dopo aver frullato il resto. Se il tuo frullatore è grande puoi risparmiarti questo passaggio.

    Sale: La quantità di sale indicata nella ricetta si riferisce a fagioli cotti senza sale. Puoi usare tranquillamente fagioli dalla scatola, ma quelli solitamente sono già salati, quindi potresti dover usare meno sale nella ricetta. Questo ovviamente dipende anche dai tuoi gusti o necessità.

    Bisogna frullare per una ventina di secondi, in base alla potenza del tuo frullatore, finché la consistenza risulta omogenea.

    4. Versa la salsa in un pentolino e sciacqua il frullatore subito, così la pulizia sarà più facile.

    Ingredienti della salsa base nel frullatore, ancora tutto intero.
    3.
    Base della salsa frullata (risulta ancora tutta bianca) viene versata in pentolino.
    4.

    5. Taglia l'aneto finemente (con tagli a circa mezzo centimetro di distanza).

    6. Unisci l'aneto tagliato alla base della salsa.

    Aneto tagliato a 0,5 cm su tagliere.
    5.
    Aneto tagliato viene aggiunto alla base della salsa nel pentolino. Ancora non è stato mischiato, quindi galleggia sopra.
    6.

    7. Sbuccia, lava e taglia le patate a cubetti di circa 3 cm, o nella forma che più ti piace.

    Nota: Se sono patate di coltivazione biologica e raccolte da poco, puoi tranquillamente lasciare la buccia. In quel caso ovviamente il lavaggio iniziale deve essere fatto bene, eventualmente con una spazzola per verdure.

    8. Fai bollire le patate in acqua (leggermente salata, se lo desideri). Se sono tagliate a circa 3cm, la loro cottura dovrebbe essere terminata dopo circa 10 minuti. Questo dipende un po' dalla varietà.

    Sono pronti quando riesci con facilità ad infilare una forchetta. A quel punto puoi scolare l'acqua.

    Patate gialle sbucciate e tagliate a dadi di circa 3 cm su tagliere insieme a patata ancora non tagliata e coltello.
    7.
    Patate tagliate a dadi in acqua bollente.
    8.

    9. Nel mentre che le patate si lessano, puoi portare a bollore la salsa all'aneto. Deve bollire giusto 2 o 3 minuti. Nel mentre devi mescolare continuamente, altrimenti la salsa si potrebbe bruciare sul fondo del pentolino.

    10. Quando impiatti metti prima le patate lesse e poi le copri con una quantità molto generosa della salsa.

    Salsa completa di aneto che ha finito di bollire in un pentolino. La salsa di base è bianca, ma si vedono tanti pezzettini di aneto verde mischiati dentro.
    9.
    Dettaglio con piatto di patate e salsa all'aneto con sale nero (kala namak) sparso sopra (puntini neri).
    10.

    Consiglio: Per non rinunciare al gusto delle uova in questo piatto 100% vegetale, ti consiglio di provare ad aggiungere il Kala Namak, che vedi nella foto come puntini neri. Si chiama anche Sale Nero, e dona un sapore inconfondibile che ricorda le uova sode. Per me è la "ciliegina sulla torta".

    Sostituzioni

    • fagiolini cannellini- vanno bene anche altri fagioli bianchi, ma i cannellini sono specialmente delicati e 'burrosi'
    • anacardi- Se vuoi evitare gli anacardi puoi usare un misto di semi di canapa decorticati e semi di girasole.
    • aneto - Senza aneto fresco non è la stessa cosa. Ma se proprio non lo trovi puoi optare anche per l'aneto secco.
    • miso chiaro - Se non lo trovi, usa un pizzico di sale in più.
    • lievito alimentare in scaglie - Puoi anche ommetterlo. Leggi la mia guida in merito al lievito.
    Dettaglio con piatto di patate e salsa all'aneto. Nello sfondo uova di legno e rami di aneto.

    Variazioni

    Potresti usare la stessa ricetta anche con altre erbe come il cerfoglio, che però è forse ancora più difficile da trovare.

    Se invece cercavi una salsa verde vegana più classica, prova la ricetta di "La Maggiorana Persa" al prezzemolo.

    Attrezzi

    Il frullatore ad alta velocità che uso io non l'ho più trovato in vendita. Tuttavia ce ne uno che è molto simile e mi sento di potertelo consigliare, anche per via di vari commenti positivi che ho letto al suo riguardo attraverso il tempo. Si tratta del Nutribullet.

    La capienza per questa salsa potrebbe risultare un po' stretta, ma basta aggiungere parte dell'acqua solo dopo aver frullato.

    Il mio frullatore piccolino lo uso tutti i giorni. Quando è troppo piccolo a volte mi tocca fare due passaggi, ma al momento ho la cucina piccola e il budget ristretto, quindi per me è la soluzione ideale.

    Conservazione

    Se rimangono dei resti puoi metterli in un contenitore da frigo (a me piacciono quelli in vetro per non avere il cibo a contatto con la plastica). In frigo si conserva bene per 2-3 giorni.

    Per via dell'aneto fresco non si presta molto per essere congelato.

    Consiglio importante

    Non scartare l'idea del Kala Namak, è stravolgente! Una volta che entra in dispensa vedrai che si abbina bene in tante occasioni (per esempio sull'avocado o sulla pasta "alla carbonara"). I miei bimbi lo adorano sulla pasta in bianco.

    📖 Ricetta

    Piatto di patate lesse condite con la salsa di aneto (in abbondanza) visto dall'alto. Sul tavolo d'avanti qualche fagiolo cannellino e anacardi spezzati. Dietro tre uova di legno e un ramo di aneto.

    Salsa verde all'aneto vegana

    Questa versione vegetale della salsa all'aneto riproduce perfettamente i miei ricordi del piatto tradizionale della cucina tedesca del sud. Inoltre è una ricetta ideale per chi vuole iniziare a gustare più legumi senza problemi digestivi.
    5 di 1 voto
    Print Pin
    preparazione: 10 minutes
    cottura: 10 minutes
    Total Time: 20 minutes
    Servings: 4 persone

    Attrezzatura

    • 1 frullatore ad alta velocità

    Ingredients 

    • 80 g aneto fresco

    base della salsa

    • 350 ml acqua
    • 340 g fagioli cannellini cotti (cotti in casa o presi dalla scatola)
    • 60 g anacardi crudi
    • 1 cucchiaio miso chiaro (se non lo trovi, aggiusta con sale a piacere)
    • 1 cucchiaio lievito alimentare in scaglie (se non lo trovi, aggiusta con sale a piacere)
    • 1 cucchiaino aglio in polvere
    • ½ cucchiaino sale integrale (o direttamente Kala Namak) (diminuire se fagioli cannellini sono già salate)

    per condire

    • 1 pizzico Kala Namak Sale Nero

    contorno (facoltativo)

    • 1 kg patate
    Evita che si spegne lo schermo mentre cucini.

    Procedimento

    premessa

    • Nel caso tu non avessi un frullatore ad alta velocità ti conviene mettere gli anacardi in ammollo prima di frullare. Con acqua fredda serve almeno un'ora, con acqua bollente è sufficiente una mezz'oretta.
      Per farlo usa direttamente l'acqua prevista nella ricetta, così dopo non ci sono dubbi sulla quantità da aggiungere. Procedi allora con la ricetta come sotto.

    prepara l'aneto

    • Sciacqua bene l'aneto sotto l'acqua del rubinetto.
    • Unisci i ciuffi tutti con l'inizio delle foglie sulla stessa altezza e taglia via la parte più dura (lo stelo senza foglioline).
    • Taglia l'aneto finemente (a circa mezzo centimetro o meno).

    per la base simile a 'besciamella' della salsa

    • Premessa: Se usi fagioli dalla scatola, solitamente sono già salati, quindi potresti dover usare meno sale nella ricetta.
    • Per la base della salsa puoi mettere tutti gli ingredienti (tranne l'aneto) nel frullatore.
    • Bisogna frullare per una ventina di secondi, in base alla potenza del tuo frullatore, finché la consistenza risulta omogenea.

    aggiungi l'aneto

    • Versa la salsa in un pentolino ed unisci l'aneto tagliato.
    • Porta il pentolino a bollore. Lascia bollire dolcemente per circa 3 minuti, mescolando continuamente. Poi spegni il fuoco, la salsa è pronta.

    contorno di patate (facoltativo)

    • Se vuoi servire la salsa con le patate lesse, puoi sbucciare, lavare e tagliare delle patate a dadi di circa 3cm.
    • Falle bollire per circa 10 minuti in acqua leggermente salata, finché una forchetta passa facilmente. Scola le patate lesse.

    impiattare

    • Consiglio di servire la salsa sulle patate calde con un po' di Kala Namak sopra per ricordare il gusto delle uova.

    Notes

    • Se è un contorno, basta per 4 persone. A me piace anche mangiare le patate con questa salsa in abbondanza come piatto unico. In questo caso lo consiglierei per 2 persone.
    • Le calorie sono calcolate per un quarto della ricetta di solo salsa all'aneto.
    • Se non vuoi sprecare i steli più duri dell'aneto, puoi unirli alla base della salsa prima di frullare.
    Course base per altri piatti, Contorno, salsa
    Cuisine tedesca
    Calories 176
    Hai provato la ricetta?Fammi sapere come era!

    Domande frequenti

    Quando è la stagione dell'aneto?

    L'aneto si può raccogliere tra aprile e agosto, quindi dalla primavera all'estate.

    Le patate si possono mangiare con la buccia?

    Nella buccia ci sono tanti micronutrienti interessanti, ma anche la solanina. Troppa solanina può risultare tossico. Quando sono patate vecchie e non biologiche, i livelli di solanina possono superare le quantità accettabili, quindi in quel caso meglio sbucciare le patate.

    Senti problemi di digestione? Attenta a non cadere nelle solite trappole! Nel webinar gratuito "Basta perdere soldi con i fermenti!" ti spiego cosa potrebbe essere una strategia più efficace.
    Iscriviti ora per poter guardare il video di 13 minuti!

    « Paté vegetale speziato (hummus di fagioli rossi kidney)

    Reader Interactions

    Comments

    1. antonella says

      April 15, 2022 at 4:07 pm

      non sono una grande amante dell'aneto, che solitamente abbino solo al pesce. Ma la tua ricetta mi intrige e con le patate deve essere deliziosa.
      Buona Pasqua!

      Reply
      • Angelika de Beauclair says

        April 16, 2022 at 8:41 am

        Grazie Antonella, se non lo ami tantissimo, prova questa salsa con metà dell'aneto che ho messo nella ricetta. Così ti avvicini un po' alla volta.

        Reply

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Vota la ricetta




    Primary Sidebar

    anteprima con mini guida in busta di lettere e scritto "in regalo per te", inoltre foto di Angelika

    Vuoi mangiare

    • meno calorie vuote e
    • più fibre e micronutrienti?

    Allora usa la mia guida gratuita di 6 tecniche per cucinare senza l'uso di olio in cottura!

    Iscriviti

    Iscriviti alla newsletter e ti invio subito la guida pratica su come cucinare senza olio in cottura, GRATIS!

    Grazie!

    Ora fai quasi parte della lista di iscritti alla newsletter. Evviva :-)

    Devi solo tenere d'occhio la tua inbox per verificare la tua email.


    Attenzione: Se non trovi la mail, guarda anche nelle cartelle "promozioni", "spam" o "junk". 

    Se usi Gmail, sposta la mail in "principale", così non ti perdi i messaggi successivi.

    Grazie!

    .
    Angelika dietro una ciotola e fagioli sparsi sul tavolo

    Ciao, sono Angelika! Qui vi parlo di ricette vegetali ed integrali, seguendo evidenze scientifiche e la mia esperienza positiva.

    Più su di me →

    Popolare

    • Paté vegetale speziato (hummus di fagioli rossi kidney)
    • Insalata di barba di frate (agretti crudi al limone)
    • frullato di fragole senza latte (alla banana)
    • Lievito alimentare in scaglie: test del sapore su 8 marche

    Vuoi della compagnia nel tuo viaggio verso una dieta sempre più salutare?
    Unisciti al GRUPPO FACEBOOK GRATUITO!

    Footer

    • Email
    • Facebook

    Footer

    ↑ torna sù

    anteprima con mini guida in busta di lettere e scritto "in regalo per te", inoltre foto di Angelika

    Già mangi sano ma vorresti minimizzare le tossine ancora di più?

    Eliminare l'uso dell'olio in cottura rende i tuoi piatti ancora più salutari. Ti spiego come si fa!

    Iscriviti alla newsletter e ti invio GRATIS una piccola guida sulle tecniche di cottura che funzionano senza olio (anche il "soffritto")!

    clicca qui per ricevere la guida GRATIS
    Privacy Policy

    Contatti

    Copyright © 2022 VegeGrale