Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione. Leggi la mia dichiarazione di affiliazione per saperne di più.
Qui gioco in casa, perché sono nata e cresciuta in Germania. Non posso rinunciare all'insalata di patate tedesca come la faceva mia nonna, allora ho trovato il modo non solo di veganizzare la ricetta, ma renderla anche più integrale possibile.

E' sempre stata l'insalata fredda di mia scelta quando si trattava di portare qualcosa ad una festa estiva come grigliate e picnic. Adesso posso continuare questa tradizione.
Se cerchi altre insalate estive, prova anche la mia insalata di ceci con rucola.
Salta a
Ingredienti
Gli ingredienti principali per l'insalata di patate vegana:
- Patate: Se puoi scegliere, prendi una varietà che rimane soda quando è cotta.
- Cipolle: La tradizione vuole cipolle dorate, ma quelle rosse hanno ancora più antiossidanti. Non ti preoccupare, vedrai che con il brodo il loro gusto non sarà troppo piccante.
- Cetriolini sott'aceto: Se puoi trovarli senza zucchero aggiunto, perfetto. Si possono anche preparare in casa.
E poi per la salsa (che tradizionalmente si componeva da brodo, maionese e aceto):
- Acqua
- Brodo in polvere (idealmente senza grassi aggiunti)
- Fagioli cannellini (o altri fagioli bianchi)
- Semi di canapa decorticati (o anacardi)
- Lievito alimentare in scaglie
- Aceto di mele
- Sale nero Kala Namak
- Curcuma in polvere
- Pepe nero
Trova le quantità esatte nella ricetta in fondo.
Patate fredde - indice glicemico più basso
Le patate sono di solito tra gli ultimi ad essere consigliati quando si dice di mangiare più verdure, perché alzano facilmente i zuccheri nel sangue. Hanno un indice glicemico molto alto che alla lunga può aumentare il rischio di sviluppare il diabete.
Ma quando le patate sono bollite e poi raffreddate il loro indice glicemico si riduce del 40%! E serviti insieme all'aceto, come in questa ricetta, l'indice glicemico scende ulteriormente!!
Istruzioni
E' semplice e relativamente veloce preparare l'insalata di patate tedesca tutto vegetale, perché puoi sfruttare il tempo di cottura delle patate per preparare la salsa.
Patate
Inizia dal cuocere le patate (con la buccia) in una pentola con acqua che li copre abbondantemente. I tempi di cottura variano in base a quanto sono grandi le patate (circa 20 minuti, piccoli di meno, molto grandi di più).
Conviene optare per patate di grandezza media/piccola che sono tutti della stessa misura, così saranno pronti nello stesso momento. Quando puoi pungere una patata con un coltellino e la lama passa facilmente attraverso, sono cotte.
Scola le patate lesse e, appena riesci a toccarli, pelale ancora calde (è più facile che si stacca la buccia). Poi falle raffreddare.
Conviene tagliare le patate quando sono fredde, perché le fette si spezzeranno di meno. Fai fette di circa 3 millimetri di grandezza.
Cetriolini & Cipolle
Mentre lessi le patate, taglia in dadini le cipolle sbucciate e a rondelle i cetriolini scolati. Uniscile in una grande ciotola insieme alle patate tagliate.
Brodo - step importante!
E' essenziale che non salti questo step, perché fa sì che le patate lesse si insaporiscono e che le cipolle non risultano troppo crudi e piccanti: Devi versare del brodo caldo sulle patate e cipolle (o brodo preparato in casa, o acqua misto brodo in polvere).
Mischia un po' in modo che il brodo vada ovunque e fai riposare per almeno 5 minuti.
Maionese vegetale
Per la maionese veg basta aggiungere i restanti ingredienti nel frullatore: Fagioli cannellini, anacardi, lievito alimentare, aceto di mele, acqua, sale kala namak (per il gusto di uova), curcuma e pepe nero (per il colore e l'effetto antinfiammatorio potenziato).
Questa sorta di maionese la preparo con tanto aceto, perché serve per questa ricetta. Usata per altri scopi userei meno aceto.
Quando le patate hanno assorbito tutto il brodo, versa questa salsa sopra e mischia bene.
Consiglio: Per non lasciare nessuno degli ingredienti meravigliosi nel frullatore, mi piace usare questi piccoli lecca pentola in silicone.
Come servirla & abbinarla
L'insalata di patate a questo punto si può mangiare direttamente, ma è ancora più buona se ha avuto qualche ora per riposare ed amalgamare tutti i gusti. Tienila in frigo finché non la vuoi servire. Infatti è comoda da preparare in anticipo. D'estate poi si scalda in un'attimo.
Mia nonna la decorava con strisce di cetriolini, peperoni rossi e uova tagliate. Io uso solo le verdure (ad onorare il gusto delle uova sode c'è il kala namak nella salsa).

Anche se gli ingredienti si possono trovare anche d'inverno, per me è sempre stata un'insalata di patate estiva, forse solo perché è un'insalata fredda.
Tradizionalmente si abbina ai wurstel, ma per fortuna anche questi abbinamenti si possono egregiamente sostituire con un tofu affumicato - ma non uno qualunque, deve essere quello di Taifun, fidati. Non ha la forma, ma ottimi ingredienti (a parte un po' tanto sale) e tutto il gusto!
Attrezzi
Il frullatore che uso per creare praticamente tutte le mie salse è il Nutribullet. Mi piace perché prende poco spazio in cucina e frulla tutto in modo super liscio ed omogeneo nel giro di pochi secondi. Lo uso da anni anche più volte al giorno - per salse, impasti, smoothies... A volte me lo porto anche in vacanza per poter creare salse genuine con gli ingredienti che voglio io.
Conservazione
Se rimangono dei resti puoi metterli in un contenitore da frigo (a me piacciono quelli in vetro per non avere il cibo a contatto con la plastica). In frigo si conserva bene per 4-5 giorni senza perdere in gusto.
Non si presta per essere congelato, perché le patate scongelate non hanno una buona consistenza. Ma puoi preparare e congelare la salsa per uso in futuro.
Consiglio importante
Versare il brodo caldo sulle patate è essenziale, solo così il sapore può penetrarle!
Altre ricette per un picnic vegetale
Cerchi altre ricette come questa? Prova questi...
📖 Ricetta

Insalata di patate tedesca (vegana)
Attrezzatura
Ingredienti
ingredienti principali
- 2 kg patate dimensione media/piccola
- 300 g cetriolini sott'aceto (qualcuno in più per decorare)
- 100 g cipolla dorata
brodo
- 140 ml acqua calda (per il brodo)
- 3 cucchiaini brodo in polvere
salsa vegetale (tipo maionese)
- 240 g fagioli cannellini (già cotti)
- 100 ml acqua
- 40 g anacardi (o semi di canapa decorticati per più omega 3)
- 4 cucchiai aceto di mele (4 cucchiai = 60 ml)
- 2 cucchiai lievito alimentare in scaglie
- 1 cucchiaino kala namak (sale nero)
- ¼ cucchiaino curcuma in polvere
- ¼ cucchiaino pepe nero
Procedimento
patate
- Cuoci le patate con la buccia in una pentola con acqua abbondante per circa 20 min. Quando riesci a pungere una patata con un coltellino e la lama passa facilmente attraverso, allora sono cotte.
- Scola le patate lesse e, appena riesci a toccarli, pelale ancora calde. Poi le fai raffreddare.
- Quando sono fredde, tagliale a fette di circa 3 millimetri di grandezza.
cetrioli & cipolle
- Mentre lessi le patate, taglia in dadini le cipolle sbucciate e a rondelle i cetriolini scolati. Uniscile in una grande ciotola insieme alle patate tagliate.
brodo
- Versa il brodo caldo sulle patate e cipolle (o brodo preparato in casa, o acqua misto brodo in polvere). Mischia bene e fai riposare 5 minuti.
'maionese' vegetale
- Aggiungi i restanti ingredienti nel frullatore: Fagioli cannellini, anacardi, lievito alimentare, aceto di mele, acqua, sale kala namak (per il gusto di uova), curcuma e pepe nero (per il colore e l'effetto antinfiammatorio potenziato). Frulla tutto per ottenere una salsa omogenea e versala sull'insalata. Mischia bene.
- L'insalata di patate a questo punto si può mangiare direttamente, ma è ancora più buona se ha avuto qualche ora per riposare ed amalgamare tutti i gusti. Tienila in frigo nel frattempo.
Vuoi imparare a cucinare senza olio in cottura?

Ilaria says
Ricetta eccezionale, è piaciuta a tutti e come pasto estivo fresco è perfetto!!