Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione. Leggi la mia dichiarazione di affiliazione per saperne di più.
Ti sembrerà impossibile, ma c'è un modo per fare una besciamella con i fiocchi anche evitando gli ingredienti tradizionali (quindi senza latte, senza burro, senza farina).
Non devi rinunciare!
Leggi come puoi creare una besciamella vegana light, 100% vegetale ed integrale, ma evitando anche i sostituti più ovvi:
- senza latte di soia o altri latti vegetali
- senza margarina
- senza olio
- senza amido puro
- e pure senza glutine
Se ci lasciamo un attimo alle spalle quello che sappiamo sulla besciamella, siamo liberi di reinventarla. Questa ricetta ne è la prova!

La chiamo ancora besciamella, perché ha lo stesso aspetto, un gusto molto simile e la uso nelle stesse ricette.
L'ispirazione per questa ricetta l'ho trovata in un blog inglese, LazyCatKitchen, che usa tanti anacardi.
Poi ho sperimentato un po' con altri ingredienti per renderla un po' più leggera e ancora più azzeccata in termini di gusto.
La besciamella è una di quelle salse basilari che servono per tante ricette della tradizione ed è quindi essenziale avere una ricetta vegetale che funzioni.
Si può usare per preparare le lasagne "plant based", in quel caso ti sarà utile anche la mia ricetta per la sfoglia integrale. Potresti usare la salsa anche per preparare delle crespelle o anche per gratinare le verdure al forno. Scopri anche l'hummus a base di cannellini.
Salta a
Ingredienti
Tieni la mente aperta - questi ingredienti non ti ricorderanno niente della besciamella come la conosci - ma il risultato, fidati, è sorprendente!
Per sapere perché scelgo questi ingredienti per una besciamella integrale, leggi il mio articolo sulla dieta integrale vegetale. Ecco, vediamo cosa serve sulla lista della spesa:

- fagiolini cannellini
- I fagioli cannellini, pur essendo a basso contenuto di grassi, riescono a donare una cremosità speciale quando vengono frullati. Vanno bene quelli del vaso, in scatola o cotti in casa.
- cavolfiore
- Il cavolfiore è delicato nel gusto, ha poche calorie ed arricchisce il piatto di fibre, vitamine e minerali. Per questa ricetta ci serve cotto, preferibilmente a vapore o in pentola a pressione. In pentola a pressione è sufficiente un minuto dal fischio e risulta perfettamente morbido.
- anacardi crudi
- Ti consiglio di comprare anacardi crudi e non salati, prendi pure quelli spezzati. Sono meno cari e quando si usano per cucinare non importa che siano interi. In questa ricetta sono la parte grassa che porta la cremosità ai massimi livelli. In sinergia con cannellini e cavolfiore non ne serve una grande quantità, così la ricetta risulta golosa e leggera allo stesso tempo. Con un frullatore potente non necessitano di ammollo.
- acqua
- Ne serve poca se vuoi gratinare delle verdure e tanta se vuoi cuocere le lasagne.
- aglio
- Io adoro usare l'aglio in polvere, ma funziona benissimo anche dell'aglio cotto a vapore, in pentola a pressione o al forno. In questo caso il prodotto più processato, cioè quello essiccato e polverizzato, non è da temere. L'aglio in polvere ha un effetto molto protettivo sulla nostra salute cardiaca (vedi Nutritionfacts.org).
- noce moscata
- La noce moscata per me è essenziale per il gusto della besciamella come te la ricordi. Quella appena grattugiata ha il sapore più intenso.
- sale
- Conta che i fagiolini in vaso/scatola sono già salati. Se e quanto serve aggiungere dipende molto dalle tue abitudini. Qua sotto parlo anche di un'alternativa molto valida.
facoltativo:
- miso chiaro
- Il miso chiaro che uso io è un fermentato di riso e soia salato. E' più salutare salare con il miso che con il sale da tavola. Ti invito a scoprire le proprietà fantastiche in questo articolo sul miso. Inoltre in questa preparazione il gusto fermentato del miso chiaro ("Shiro Miso") dona una nota formaggiosa che si sposa benissimo con la besciamella.
- scaglie di lievito alimentare
- Anche le scaglie di lievito alimentare si possono usare per rafforzare il gusto formaggioso. Sono fatti di lievito inattivo, quindi non fermenterà in digestione. Aggiunge proteine e vitamine del gruppo B. Leggi come scegliere il migliore lievito alimentare!
Nota per i celiaci: Assicuratevi per ogni ingrediente che sia dichiaratamente prodotto senza tracce di cereali contenenti glutine.
Con le quantità esatte che vedi nella ricetta in fondo, la besciamella vegetale risulta molto formaggiosa. Ma prendilo con le pinze, perché io non ho più mangiato un formaggio da circa 7 anni!
Istruzioni
Per questa besciamella senza glutine ci sono alcuni preparativi: Il cavolfiore deve essere cotto, idealmente al vapore o in pentola a pressione (basta 1 minuto dal fischio).
I fagioli cannellini possono essere cotti in casa o dalla scatola. Prima di usarli, sciacquali in un scolapasta sotto l'acqua del rubinetto finché non fa più schiuma.
Tutti gli ingredienti poi si possono frullare insieme ed in pochi minuti è tutto pronto:


Siccome al momento ho solo un frullatore con 600ml di capienza massima, frullo tutti gli ingredienti con solo mezza tazza di acqua.
Dopo mescolo la salsa con l'acqua rimasta in una ciotola più grande con una frusta. Ma se possiedi un frullatore più grande puoi frullare tutto insieme.


La quantità di acqua necessaria dipende dall'uso che ne vuoi fare. Per fare delle lasagne in bianco (250g di pasta integrale) uso fino a 800ml (quasi 3,5 tazze).
Ma per condire un primo o gratinare delle verdure potrebbe servire molto, ma molto di meno. Quindi ti consiglio di iniziare con solo una mezza tazza e poi aggiungere acqua a piacimento.
Se ti serve subito, scalda la besciamella vegetale in una pentola a fuoco basso mescolando regolarmente. Non tenerla tanto tempo sul fuoco, altrimenti si brucia.
Usa questa besciamella vegetale light per condire primi piatti, creare lasagne al forno o verdure gratinate.
Sostituzioni
- fagiolini cannellini
- Vanno bene anche altri tipi di fagioli bianchi, ma i cannellini, tra quelli che conosco io sono i più 'burrosi' nel gusto e risultano molto cremosi una volta frullati.
- cavolfiore
- Si può anche fare a meno del cavolfiore e sostituirlo con acqua.
- anacardi crudi
- Se non li hai, prova con un misto di semi di canapa e semi di girasole. Cambia un po' il gusto, ma diventa cremoso e non altera troppo il colore.
- acqua
- Puoi usare l'acqua, ma puoi fare anche la besciamella con brodo vegetale.
- Le varie spezie si possono omettere o sostituire a secondo del proprio gusto.
Variazioni
Per fare le lasagne "al pesto" potresti aggiungere del basilico fresco a questa besciamella plant based.
Attrezzi
Come frullatore l'ideale è uno capiente ad alta velocità, come l'omniblend. Io mi arrangio al momento con un frullatore piccolo usando solo una piccola quantità di acqua (quello in foto l'ho sostituito con un Nutribullet). Poi si può aggiungere con una frusta altra acqua in un contenitore più grande.
Se il tuo frullatore non è molto potente (come per esempio un frullatore ad immersione), meglio ammollare gli anacardi in anticipo (in acqua fredda diverse ore o in acqua calda per almeno mezz'ora).
Tipp: Mi piace usare le tazze come misura per le ricette. Si tratta di una unità di misura molto in uso nelle ricette in lingua inglese.
Io ho comprato dei misurini in acciaio inossidabile per sapere sempre il volume esatto: ci sono le tazze e anche i cucchiai e cucchiaini. Non è un metodo perfetto per ricette che richiedono precisione, in quei casi meglio usare le grammature, ma per ricette come questa, in cui si tratta più di ragionare in proporzioni, è molto comodo.
Per le spezie inoltre trovo molto più facile prendere un misurino di ¼ cucchiaino piuttosto che pesare un grammo di qualcosa.
Conservazione

Solitamente preparo la salsa quando mi serve per una ricetta, ma si può anche preparare con due o tre giorni in anticipo e tenere la besciamella già fatta in frigo - in un contenitore chiuso ermeticamente.
Non ti preoccupare se il giorno dopo in superficie si raccoglie uno strato di acqua, basta mescolare bene quando si toglie dal frigo ed è perfetta.

Quando preparo cavolfiore e fagioli cannellini per questa ricetta mi piace congelare una porzione di ciascuno nelle giuste quantità per rifare la ricetta quando mi serve di nuovo. Così i tempi di preparazione si accorciano.
Ho anche provato da poco a congelare la besciamella pronta. Appena la scongelo aggiungo la mia esperienza.
Vediamo ora le quantità esatte per la besciamella vegetale fatta in casa:
📖 Ricetta

Besciamella integrale vegetale
Attrezzatura
Ingredients
- 240 g cavolfiore cotto (idealmente a vapore o in pentola a pressione) - in volume: 1 tazza
- 170 g fagioli cannellini cotti (o dalla scatola o cotti in casa) - in volume: 1 tazza
- 60 g anacardi crudi (non tostati e non salati) - in volume: ½ tazza
- 200-800 ml acqua (meno per gratinare, più per lasagne)
- ½ cucchiaino aglio in polvere (o 2 spicchi di aglio cotto)
- ¼ cucchiaino noce moscata grattugiata (idealmente sul momento)
- ½ cucchiaino sale (o secondo i propri gusti)
- 1 cucchiaio miso chiaro (facoltativo)
- 1 cucchiai scaglie di lievito alimentare (facoltativo)
Procedimento
- Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti, incluso parte o tutta l'acqua. La quantità di acqua dipende dall'uso finale. Per gratinare delle verdure userei 200 ml, per condire un primo userei circa 300-400 ml e per cuocere delle lasagne bianche (250g pasta integrale) userei fino a 800 ml. Frullare circa un minuto o finché la consistenza risulta omogenea.
- Per scaldarla si può versare in una pentola sul fuoco basso, mescolando continuamente per non far attaccare sul fondo. Dopo circa 3 minuti è calda, non c'è bisogno che bolle.
Notes
- fagiolini cannellini
- Vanno bene anche altri tipi di fagioli bianchi
- cavolfiore
- Si può anche fare a meno e sostituirlo con acqua
- anacardi crudi
- Se non li trovi, prova con un misto di semi di canapa e semi di girasole.
Domande frequenti
Si, 100g di besciamella tradizionale ha circa 122 kcal, mentre questa besciamella vegetale light ha circa 84 kcal (contando la versione con 300ml di acqua). E aldilà della differenza di calorie tra le due ricette, c'è anche da valutare la maggiore qualità degli ingredienti della ricetta vegetale, molto più densa di micronutrienti.
Sara says
Domani la provo!
Gail says
Ottima ricetta!
Sara says
Top
Angelika de Beauclair says
Grazieee