Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione. Leggi la mia dichiarazione di affiliazione per saperne di più.
L'insalata di ceci alla siciliana non è una ricetta della tradizione. E' un festeggiamento di tanti prodotti d'eccellenza della Sicilia, uniti in un piatto sfizioso è appagante.
Quando d'estate cerchi un'insalata fredda di legumi che possa funzionare anche da piatto unico, quindi anche ricca di verdure, è la soluzione ideale.

Prova anche la mia insalata di ceci con rucola e pomodorini o il hummus di ceci ai pomodori secchi.
Se vuoi risparmiare cuocendo i ceci in casa, segui la mia ricetta.
Salta a
Ingredienti
Ecco cosa ho scelto di aggiungere alla mia insalata di ceci alla siciliana, ispirandomi ai loro prodotti d'eccelenza:

- melanzana
- ceci - Usa pure quelli precotti dalla scatola, ancora meglio se bio ed in vetro, o cuocili in casa (senza sale).
- pomodorini - Usa una varietà piccola e aromatica come i cigliegini, datterini o picadilly pixel (scopri altro sui pomodori da insalata).
- olive nere - Dalla Siclia si prestano per esempio le olive nere di Gaeta.
- capperi
- aglio - Per esempio l'aglio rosso di Nubia.
- succo di limone - Scarta i semini, ma usa pure anche la polpa, così il piatto sarà ancora più ricco di fibre preziose.
- peperoncino - Segui il tuo gusto nella scelta della varietà.
- prezzemolo
- origano
- (crema di) mandorle - Quella migliore in termini di gusto e salute per me è quella di Damian Organic, perché hanno una versione integrale e non tostata.
Trova le quantità esatte nella ricetta sotto.
Istruzioni
Inizia dalle melanzane, perché ci mettono più tempo. Prepara il resto mentre sono in forno.
prepara in anticipo le melanzane al forno


- Preriscalda il forno a 200 gradi (ventilato).
- Lava le melanzane e taglia via la parte verde. Con un coltello affilato - meglio se seghettato - taglia delle fette di un centimetro e mezzo dalla lunghezza. Poi taglia mezza pila alla volta in strisce da 1 centimetro e mezzo circa anche dalla lunghezza e poi di traverso per avere dei dadi.
- Disponi i dadi di melanzane crude su una teglia da forno in silicone (o antiaderente) e cuocili al forno per circa 15 minuti o finché risultano dorati.
- Quando sono cotti, spegni il forno e tirali fuori per raffreddarsi mentre prepari il resto degli ingredienti.
per la salsa
- Per il condimento, iniza spremendo un limone. Usa prima solo un cucchiaio di succo di limone, puoi sempre aggiungerne di piú alla fine, ma è difficile togliere il sapore aspro se risulta eccessivo per il tuo palato.
- In una insalatiera capiente, mischia un cucchiaio di crema di mandorle con il succo di limone. (Usa pure anche la polpa, evita solo i semini.)
- Lava una manciata di prezzemolo e tritalo per ottenere circa 2 cucchiai (da unire alla salsa)
- Pulisci lo spicchio d'aglio dalla parte secca e dura e schiaccialo nella salsa. Se non hai un attrezzo, puoi anche trittarlo finemente con un coltello piccolo e affilato.


- Lava un pereroncino (o la quantità da te desiderata e la qualità adatta ai tuoi gusti per il piccante). Taglia via la parte verde, dividilo a metà per la lunghezza e togli anche i filamenti bianchi con i semini. Taglia molto finemente il peperoncino restante per ottenere dadini da un millimetro circa.
- Unisci il perperoncino, l'origano ed il sale agli altri ingredienti per la salsa e mischia bene.


il resto degli ingredienti
- Scola il liquido di cottura dei ceci e sciacquali in un scolapasta sotto il rubinetto finché non fanno più tanta schiuma. Fai scolare bene l'acqua prima di unirli alla salsa.


- Lava i pomodorini e tagliali in dadi dalla grandezza che non supera più di danto i ceci.


- Scola bene le olive e tagliale a pezzettini (eliminando il nocciolo se presente).
- Scola bene i capperi (che siano sott'aceto o sott'olio). (Nel caso siano sotto sale sono da sciacquare e tenere in ammollo in acqua pulita per circa un'ora prima dell'uso.)


- Unisci tutti questi ingredienti, anche le melanzane cotte, con il condimento nell'insalatiera. Mischia per bene e poi goditi il risultato!


Consiglio: Va bene preparare questa insalata con qualche ora di anticipo, cosí gli aromi si potranno mischiare ancora meglio. Ma anche appena preparato è delizioso!
Sostituzioni e Variazioni
- ceci - Vanno bene anche altri fagioli bianchi, come i fagioli cannellini che sono specialmente delicati e 'burrosi'.
- crema di mandorle - Puoi usare anche la crema di sesamo (tahina) per fare la salsa.
- peperoncino - Non ti piace il piccante? Non metterlo e fai prendere le redini all'aglio (o viceversa).
- senza glutine - In realtà la ricetta è già senza glutine, ma se sei hai problemi seri con il glutine devi assicurarti ingredienti purissimi (certificati gluten free).
Prova anche la mia insalata di ceci con la rucola.
Attrezzi
Per cuocere le verdure al forno adoro usare le teglie in silicone, perché so che (usandole a secondo delle istruzioni) non rilasciano sostanze nocive nel cibo, sono antiaderenti e fanno perfettamente a meno dell'olio in cottura.
Conservazione


Se rimangono dei resti puoi metterli in un contenitore da frigo (a me piacciono quelli in vetro per non avere il cibo a contatto con la plastica). In frigo si conserva bene per 2-3 giorni. Infatti è perfetto per il meal prep.
Non si presta per essere congelato.
Consiglio importante
Devi assolutamente provare questo condimento che sta bene anche con altre verdure grigliate! E' ispirato alla salsa salmoriglio che in Sicilia viene usata spessissimo, ma ovviamente ho dato il mio tocco vegegrale 😉
📖 Ricetta

Insalata di ceci alla siciliana (con verdure)
Attrezzatura
- 1 teglia in silicone (o teglia da forno antiaderente) per cuocere le melanzane
- 1 scolapasta per sciacquare alcuni ingredienti
Ingredients
- 500 g melanzane (una melanzana media pesa circa 500 g)
- 240 g ceci cotti (dalla scatola o cotti in casa)
- 200 g pomodorini (ho scelto i datterini)
- 50 g olive nere
- 35 g di capperi (dissalati)
- 2 cucchiai prezzemolo trittato
- 1 cucchiaio succo di limone
- 1 cucchiaio crema di mandorle (integrale)
- 1 spicchio aglio
- 1 peperoncino
- 2 cucchiaini origano
- ¼ cucchiaino sale marino (integrale)
Procedimento
prepara in anticipo le melanzane al forno
- Preriscalda il forno a 200 gradi (ventilato).
- Lava le melanzane e taglia via la parte verde. Con un coltello affilato - meglio se seghettato - taglia delle fette di un centimetro e mezzo dalla lunghezza. Poi taglia mezza pila alla volta in strisce da 1 centimetro e mezzo circa anche dalla lunghezza e poi di traverso per avere dei dadi.
- Disponi i dadi di melanzane crude su una teglia da forno in silicone (o antiaderente) e cuocili al forno per circa 15 minuti o finché risultano dorati.
- Quando sono cotti, spegni il forno e tirali fuori per raffreddarsi mentre prepari il resto degli ingredienti.
per la salsa
- Per il condimento, iniza spremendo un limone. Usa prima solo un cucchiaio di succo di limone, puoi sempre aggiungerne di piú alla fine, ma è difficile togliere il sapore aspro se risulta eccessivo per il tuo palato.
- In una insalatiera capiente, mischia un cucchiaio di crema di mandorle con il succo di limone. (Usa pure anche la polpa, evita solo i semini.)
- Lava una manciata di prezzemolo e tritalo per ottenere circa 2 cucchiai (da unire alla salsa)
- Pulisci lo spicchio d'aglio dalla parte secca e dura e schiaccialo nella salsa. Se non hai un attrezzo, puoi anche trittarlo finemente con un coltello piccolo e affilato.
- Lava un pereroncino (o la quantità da te desiderata e la qualità adatta ai tuoi gusti per il piccante). Taglia via la parte verde, dividilo a metà per la lunghezza e togli anche i filamenti bianchi con i semini. Taglia molto finemente il peperoncino restante per ottenere dadini da un millimetro circa.
- Unisci il perperoncino, l'origano ed il sale agli altri ingredienti per la salsa e mischia bene.
il resto degli ingredienti
- Scola il liquido di cottura dei ceci e sciacquali in un scolapasta sotto il rubinetto finché non fanno più tanta schiuma. Fai scolare bene l'acqua prima di unirli alla salsa.
- Lava i pomodorini e tagliali in dadi dalla grandezza che non supera più di danto i ceci.
- Scola bene le olive e tagliale a pezzettini (eliminando il nocciolo se presente).
- Scola bene i capperi (che siano sott'aceto o sott'olio). (Nel caso siano sotto sale sono da sciacquare e tenere in ammollo in acqua pulita per circa un'ora prima dell'uso.)
- Unisci tutti questi ingredienti, anche le melanzane cotte, con il condimento nell'insalatiera. Mischia per bene e poi goditi il risultato!
Video
Notes
Vuoi capire come cucinare senza olio? Assicurati la mia guida compatta iscrivendoti alla mia newsletter!
Lascia un commento